Welfare Lab

Fattore Famiglia®

Il Fattore Famiglia® è un marchio italiano nominativo registrato da Economics Living Lab con n. 302024000158319. La sua applicazione permette la determinazione di agevolazioni tariffarie e/o contributive e rappresenta il cuore pulsante del Welfare Lab. La piattaforma permette a Pubbliche Amministrazioni, Enti privati e/o pubblici di accedere ad una propria area dedicata, popolata da un database costruito sulla base delle domande online compilate dalle famiglie per accedere alle agevolazioni, per visualizzare in tempo reale le domande pervenute, determinare tariffe e/o contributi, verificare ex-ante il rispetto dei vincoli di bilancio, comunicare gli esiti della procedura in modo automatico, nonché avere la certezza di distribuire le risorse in modo equo ed efficiente.

Cos’è

Il Fattore Famiglia® è il frutto di decenni di studi sul tema e di svariate pubblicazioni scientifiche, che Economics Living Lab ha trasformato in un servizio, ingegnerizzando in una piattaforma informatica la metodologia applicativa e gli algoritmi di calcolo proprietari.

Pertanto Fattore Famiglia® qualifica (e quindi va utilizzato solo per indicare) una specifica metodologia, che impiega tabelle contenenti ben precise scale di equivalenza, che richiedono, per una applicazione corretta e omogenea, l’utilizzo del know how e della piattaforma di Economics Living Lab.

Il Fattore Famiglia® è uno strumento integrativo dell’ISEE che permette di dare una rappresentazione più precisa e corretta delle condizioni socio-economiche dei nuclei familiari che richiedono agevolazioni tariffarie o contributi integrativi al reddito.‍ Una buona amministrazione dovrebbe sempre, ed in particolare in tempi di crisi, gestire i propri servizi e programmi di welfare in base ai criteri di massima equità ed efficacia in modo che le risorse, sempre più limitate, arrivino a chi è in stato di effettivo bisogno.

Origine

Il Fattore Famiglia® nasce da un progetto di ricerca congiunta biennale (JRP 2011) tra il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona, i Comuni di Castelnuovo del Garda, Zevio e Nogarole Rocca con il partenariato dell’Associazione delle Famiglie Italiane (AFI), in rappresentanza del FORUM Nazionale delle Associazioni Familiari, sotto la regia del Prof. Federico Perali, responsabile scientifico nonché autore di molteplici studi e pubblicazioni in materia (bibliografia).

Caratteristiche

Rispetto allo strumento ISEE, il Fattore Famiglia® presenta Scale di Equivalenza (SE) più articolate in grado di cogliere in modo più preciso le molteplici dimensioni del bisogno. In particolare:

  • incrementa i pesi dei figli che non sono considerati come dei componenti generici e per essi si considera anche la fascia di età di appartenenza
  • tiene in maggiore considerazione il peso della presenza di disabilità valutando anche il grado della stessa
  • considera maggiormente il caso di un genitore solo, madre/padre con i figli
  • considera il caso di perdita di reddito derivante da problemi di lavoro
  • riconosce maggiore peso alla persona che vive da sola (per esempio, al costo della vita più elevato dei padri separati)
  • considera la presenza di figli gemelli

Inoltre, il Fattore Famiglia® consente di:

  • stimare la retta/il contributo personalizzato di ogni singolo nucleo familiare, eliminando i classici sistemi a scaglioni a favore di una maggiore equità
  • verificare ex-ante i budget di spesa per il rispetto dei vincoli di bilancio
  • comunicare direttamente con il cittadino (via email o sms) relativamente all’esito della procedura
  • costituire nel corso degli anni una importantissima base dati sulle fasce fragili della popolazione

Perchè applicarlo?

È più equo ed efficace dell’ISEE

Usa scale di equivalenza più complete ed eque, disincentiva e riduce gli sprechi, consente ai comuni di utilizzare al meglio le risorse senza rischiare sforamenti di bilancio ed automatizza il servizio.

Si può fare! 👍

Lo dice il D.P.C.M. del n° 159/2013, G.U. 19.01.2014 ‍Art. 2: ISEE

  1. Omissis…, gli enti erogatori possono prevedere, accanto all’ISEE, criteri ulteriori di selezione volti ad identificare specifiche platee di beneficiari, tenuto conto delle disposizioni regionali in materia e delle attribuzioni regionali specificamente dettate in tema di servizi sociali e socio-sanitari. È comunque fatta salva la valutazione della condizione economica complessiva del nucleo familiare attraverso l’ISEE.

Funziona! ✌

Lo applicano con successo diversi comuni italiani.

È una misura strutturale 👍

Diversamente dagli interventi a spot, quali bonus bebè o altro, il FFC presuppone scelte amministrative ragionate e programmate che sott’intendono un’impostazione duratura nel tempo e danno certezza e garanzie alle famiglie.

Applicazione

Il Comune può applicare il Fattore Famiglia® a uno o più servizi per i quali non è obbligatoria l’esclusiva applicazione dell’ISEE. In particolare:

  • mense scolastiche 🍲
  • trasporto scolastico 🚌
  • retta asilo nido 🍼
  • retta scuola dell’infanzia 🧒
  • contributi individuali 💵
  • assegnazione degli alloggi comunali 🏠

Funzionamento

la Famiglia 👨👩👧👦

  • chiede l’utilizzo del Servizio Comunale
  • compila il Modulo Integrativo online. Nessuna fila presso gli uffici comunali!
  • al dichiarante viene comunicato dal Comune via mail o via sms l’esito della procedura
  • acquisisce il diritto alla retta agevolata/contribuzione corrispondente

il Comune 🏛

  • adegua il Regolamento dei propri servizi all’applicazione del FF (cit. l’art. 2 del D.P.C.M. 05.12.2013 n° 159)
  • fissati i Parametri di calcolo (retta/contributo min/max, soglia minima/massima), la Giunta Delibera
  • entra nell’area dedicata all’amministrazione, sul portale Fattore Famiglia®, per accedere alle varie funzionalità
  • riduce i costi di gestione amministrativa delle procedure di definizione di tariffe e contributi
  • entra in possesso di un importante database sulle fasce fragili della popolazione sul quale basare le scelte future

Economics Living Lab 👨💻

  • supporta l’amministrazione all’adozione dello strumento
  • mette a disposizione del Comune e delle Famiglie il Portale Fattore Famiglia®
  • personalizza il modulo di domanda in base alle esigenze di ogni singolo Comune
  • aggiorna settimanalmente i dati sul portale
  • comunica le rette/i contributi personalizzati, tramite email ed sms, ad ogni singola famiglia

Bibliografia

LSLab

LSLab (Living Standard Lab) è lo spazio di analisi dati pensato e progettato per fornire alla Pubblica Amministrazione una esperienza di navigazione unica nel suo genere. Ogni Amministrazione potrà accedere ad un proprio database costruito sulla base dei questionari online compilati dalle famiglie per accedere alle agevolazioni tariffarie e/o contributive, e conoscere più a fondo ed in tempo reale le condizioni di vita (living standard) dei propri cittadini. Una base dati di estrema rilevanza per guidare gli amministratori ad adottare scelte sempre più informate e precise sulle fasce fragili della popolazione, dai minori agli anziani, alle quali vengono erogati contributi pubblici sulla base delle condizioni economico e sociali. Uno strumento utile per analizzare l’effettivo target oggetto di bandi di contribuzione/agevolazione, per effettuare valutazioni di impatto longitudinali, per rilevare eventuali bisogni latenti e per implementare nuovi servizi e/o misure di politica economica.

Documenti allegati

Video allegati

EASY ISEE FATTORE FAMIGLIA – LSLab
Video introduzione a Easy-ISEE Fattore Famiglia
Carlo Federico Perali, docente di ateneo, racconta il Fattore Famiglia
18 Gennaio 2014: Intervento Ing. Maurizio Bernardi sindaco di Castelnuovo del Garda al Convegno Nazionale sul Fattore Famiglia
Prof. Federico Perali: un Welfare amico della Famiglia
Sviluppo Economico e Welfare del Territorio